IL CIELO SOPRA BELLUNO
LUGLIO - AGOSTO 2021
direzione artistica Daniela Nicosia
“Io adesso so cose che nessun angelo sa: lo stupore del bambino ha fatto di me un uomo”.
da Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders
Esistono gli angeli ed esistono i poeti. A volte, queste due figure si sovrappongono, le loro aspirazioni si incrociano come la loro funzione: entrambi rivolgono lo sguardo alla nostra realtà e la trasfigurano. L’invisibilità spesso è una condizione che li accomuna. Ma se gli angeli sono in ascolto della realtà e ne condividono sogni e disillusioni, i poeti la attraversano, si immergono in essa con tutto il suo portato di passione e dolore. A entrambe queste figure è dedicato Il cielo sopra Belluno all’insegna della rinascita per il teatro, così mortificato dalla pandemia, sotto un cielo nuovo. Il cielo sopra quanto l’arte e la bellezza sanno donarci.
Il cielo sopra Belluno è un'iniziativa
Gli spettacoli de "Il Cielo sopra Belluno"
Angelo ribelle e poeta dimenticato Piero Ciampi; angeli coloro che hanno attraversato le nostre vite e non ci sono più ma la cui esistenza perdura fintantoché se ne “cunteranno” le gesta; poeta Carlo Goldoni, che nel suo Teatro Comico dà voce e corpo alle aspirazioni di coloro che della scena e della rappresentazione hanno fatto la loro vita. Coloro, gli attori, che nella costante trasgressione del farsi altro da sé, nel gioco ambiguo tra verità e finzione, nella pratica del limite tra l’essere e l’apparire sono il tramite tra terra e cielo. In loro lo stesso stupore, lo stesso tormento degli angeli poeti d’inquietudine di Wenders.
il direttore artistico
daniela nicosia
vedi il programma completo
BIGLIETTI:
On-line sul sito Webtic Biglietto Intero: € 20
PER INFORMAZIONI: Dal Martedì al Venerdì in orario 10.30-12.30 |
PROMOZIONE:
|
A TEATRO IN SICUREZZA! L’ingresso e la permanenza al Teatro Comunale avverranno secondo protocollo, nel rispetto delle ultime disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica Covid-19. |