domenica 31 ottobre, ore 17
coccole
Tobia era secco come un grissino eppure morbido come un bambino. Tobia era infatti un lumachino…. Tobia era appiccicoso e pure bavoso e quando passava la sua bava su ogni cosa si depositava. Per crescere Tobia aveva bisogno di coccole, proprio come ogni bambino, ma la sua mamma non l’abbracciava mai. Perché? Forse per colpa di quella luccicante bava? “Sono trasparente ecco perché! Forse se somigliassi a un gatto, a un uccello o a una farfalla lei mi abbraccerebbe” … Una gustosa partitura musicale, da Billie Holiday a Chuck Berry, accompagna i consigli degli altri animali, ma che confusione! Una favola tenera e divertente sul desiderio di sentirsi accettati e amati… leggera come un battito d’ali di farfalla!
Dai 3 anni
Tib Teatro
drammaturgia e regia Daniela Nicosia Liberamente ispirato al racconto illustrato Abbracciami di Jeanne Willis e Tony Ross |
∗ ∗ ∗
domenica 21 novembre, ore 17
nel castello di barbablù
Dentro questa storia c'è un castello, dentro al castello c'è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti dei genitori ai figli e c'è una piccola chiave che apre la porta di una stanza proibita… Una sontuosa scenografia mobile evoca e racconta un viaggio avventuroso dentro ciò che non conosciamo ancora di noi e del mondo, un percorso dentro la curiosità che ci permette di sfidare le nostre paure … quelle di cui il crescere è costellato.
Dai 6 anni
Kuziba
regia e drammaturgia Raffaella Giancipoli |
Foto di Tea Primiterra
∗ ∗ ∗
domenica 19 dicembre, ore 17
marco polo
e il viaggio delle meraviglie
La grande avventura di Marco Polo e del suo Milione raccontata in un percorso teatrale simile ad un gioco infantile, dove scatole di cartone, drappi di stoffe colorate, maschere costruite con materiali semplici e di recupero, e la grande energia degli attori in scena, ci condurranno via via alla corte del califfo di Baghdad, presso Kublai Khan imperatore della Cina, o tra i mongoli a conoscere la principessa Aigiarne - la “lucente luna” -, in un racconto dal ritmo vorticoso alla scoperta di antiche e meravigliose storie.
Dai 5 anni
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani
regia e drammaturgia Lugina Dagostino Allestimento creato con la preziosa collaborazione della Fondazione Bottari Lattes in occasione del progetto Il Villaggio di Marco Polo a Monforte d’Alba (Cn) |
∗ ∗ ∗
domenica 23 gennaio, ore 17
CENERENTOLA IN BIANCO E NERO
Cenerentola è forse la più diffusa fiaba al mondo: Cina, Egitto, Persia, Africa… in occidente le versioni più note sono quelle di Charles Perrault e dei Fratelli Grimm che però si differenziano nel finale. Nello spettacolo, di teatro d’attore e con raffinate tecniche di animazione, la storia è fedelmente raccontata: in scena Cenerentola col suo vestito sporco di cenere e con quello sfavillante della festa, il Principe, la scarpetta abbandonata e quant’altro, ma il finale è affidato al pubblico che voterà scegliendo tra il perdono (bianco), secondo la versione di Perrault, o la punizione (nero), secondo i Grimm.
Dai 4 anni
Proscenio Teatro
testo e regia Marco Renzi da Basile, Perrault e Grimm |
∗ ∗ ∗
domenica 13 febbraio, ore 17
biancaneve, la vera storia
Premio Eolo Award 2018 quale migliore spettacolo di teatro per ragazzi e premio Padova 2017 – Amici di Emanuele Luzzati, riporta a Belluno il magico segno scenico di Michelangelo Campanale, anche autore del Cappuccetto Rosso che ha entusiasmato il pubblico delle famiglie nelle scorse stagioni. Un segno connotato da uno straordinario immaginario visivo, per donare ai ragazzi storie che riescano ad emozionarli, senza edulcoranti e senza bugie.
La fiaba, integralmente raccontata e interpretata da più attori, viene qui incastonata in un impianto scenico imponente che ne evoca i tanti luoghi e concorre, insieme alle luci e alle musiche, a restituirci tutta l’emozione in essa insita.
Dai 5 anni
CREST
scene, luci, testo e regia Michelangelo Campanale |
Spettacolo vincitore premio Eolo Award 2018 come migliore spettacolo di teatro ragazzi dell’anno e premio Padova 2017 – Amici di Emanuele Luzzati (XXXVI Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi).
Foto di Tea Primiterra