GIOVEDÌ GIOVANI H21
Teatro Comunale di Belluno
24 novembre 2022 ore 21.00 - Giovedì Giovani
JANIS
Take another little piece of my heart
Una cantante di successo dal grande talento e con una smodata passione per la musica; una ragazza trasgressiva, desiderosa di libertà, oppressa dalle dipendenze e dall’angoscia per il futuro; un’anima frammentata dal contrasto fra voglia di vivere e soffocante malessere. Una figura emblematica, oltreché dal punto di vista musicale, soprattutto per la sua affascinante sensibilità ed empatia nei confronti delle problematiche della sua epoca, per le quali lottò servendosi della migliore arma a sua disposizione: la musica.
Take another little piece of my heart è un viaggio alla scoperta di una delle più grandi figure del Rock and Roll, Janis Joplin, nato dall’intuizione che, a cinquant’anni dalla sua scomparsa, possa essere un’interlocutrice straordinaria per le nuove generazioni.
Il mondo della Joplin viene evocato sulla scena attraverso articoli, pagine intime di diario, lettere e ovviamente musica, in un dialogo metateatrale che connette la figura della Joplin alla contemporaneità: smontando il mito di eccessi e sregolatezze della rockstar dalla voce inarrivabile e riconsegnandola a una dimensione più umana, compare il volto di un’adolescente timida, vittima dei bulli del suo tempo; il volto di una ragazza in cerca della propria identità artistica e sessuale, di una donna in contrasto con i dogmi maschilisti e razzisti del suo tempo, che vuole emanciparsi, ma allo stesso tempo ricerca l’approvazione della famiglia. Una teenager di straordinario talento che, coltivando il desiderio di essere vista e amata dal mondo, corre il rischio di essere fagocitata tanto dal mercato, quanto dai propri eccessi. Una “Little Girl Blue” che, nel suo incamminarsi verso il futuro con incertezza e speranza, con rischio e desiderio, sembra l’avanguardia di ogni gioventù.
Una produzione Teatro del Buratto
ideazione Luca Cecchelli |
∗ ∗ ∗
15 dicembre 2022 ore 21.00 - Giovedì Giovani
RICORDI?
“Ricordi?” racconta la storia di Marta e di suo padre. Dei piccoli gesti affettuosi e della cura che il padre le riservava quando era piccola, e di quelli che ora Marta dedica a lui. Dei ricordi di una vita. Dei legami che i ricordi sono capaci di creare; dei legami ancora più forti che si creano quando i ricordi, lentamente, svaniscono. Perché il padre di Marta ha un problema: fatica a ricordare le cose. Quelle più lontane nel tempo, ma anche quelle più vicine. E allora Marta ci prova, ci prova ad aiutarlo a rimettere insieme pezzi di memoria. «Ricordi?»
Alternando la leggerezza degli elementi circensi e la drammaticità di quelli teatrali, attraverso un linguaggio toccante e coinvolgente, profondo e leggero allo stesso tempo, lo spettacolo racconta le giocolerie confusionarie del padre malato e le acrobazie di Marta per aiutarlo a ricordare. Una storia al contempo comica e commovente, una riflessione sull’affetto e sulla condivisione di ricordi che sono emozioni: perché anche da lì, dalla possibilità di fissare per sempre nella memoria momenti importanti della vita, passa la forza dei sentimenti.
Una produzione Teatro dell'Argine
di Caterina Bartoletti |
NON TE LO FARE SCAPPARE! Lo spettacolo ha ricevuto la
|
∗ ∗ ∗
26 gennaio 2023 ore 21.00 - Giovedì Giovani
SBUM! YES WE CAKE
In un mondo complesso, è complessa la vita del Presidente. Nella sua mente si affollano voci, richieste e consigli. Non è semplice trovare soluzioni. Sempre che esistano semplici soluzioni. Sempre che esista una soluzione per chi si è ridotto in questo stato nella promessa di festeggiare con una grande, grandissima torta il Centenario dello Stato. Sempre che si debba festeggiare il centenario di uno Stato sempre più disoccupato, inquinato e affollato.
Servono esperti di Stato. Esperti di torte con esperienza di futuro.
Se non esistono dove trovarli? Se non esistono bisogna inventarli.
Se non esistono bisogna educarli. Se non esistono bisognerà ascoltarli.
Sbum! è uno spettacolo fanta-demografico, una storia dove dati di realtà e fantasie sul futuro si incrociano per una riflessione sull’egoismo che permetta ai cittadini di domani di immaginare alternative al presente.
Uno spettacolo per un pubblico in trasformazione costretto a vivere e ad agire in un mondo in continuo cambiamento.
Il racconto semplifica ed esemplifica alcune delle questioni chiave dell’attuale condizione umana: l’ineguale distribuzione delle risorse, il fragile equilibrio tra uomo e natura, la complessa sostenibilità dei sistemi di welfare. Attraverso una metafora “pasticcera” Sbum! cerca di offrire a tutta la comunità l’occasione di pensare a sé stessa come una comunità di destino, solidale e planetaria.
Una produzione La Piccionaia
di e con Diego Dalla Via e Marta Dalla Via |
∗ ∗ ∗
16 marzo 2023 ore 21.00 - Giovedì Giovani
UNO SPETTACOLO DIVERTENTISSIMO CHE NON FINISCE CON UN SUICIDIO
Lodo Guenzi – frontman del popolare gruppo Lo Stato Sociale – mette in scena la propria autobiografia, le proprie fragilità, la propria ironia in uno spettacolo scritto insieme all’amico di sempre Nicola Borghesi, capace di emozionare come solo un’esperienza umana può fare.
Il successo, che da fuori sembra spensierato e piacevole, visto da dentro si rivela controverso: Sanremo e X-Factor dall’interno sono ben altro rispetto al prodotto televisivo che tutti conosciamo, una parabola esistenziale complessa. Accompagnandosi con un pianoforte e dialogando con il pubblico, Lodo fa confessione di inadeguatezza, di fragilità ma anche di divertita sensazione di essere fuori dal mondo nel labile confine che tanto assomiglia a quello dell’attore sulla scena. Chi siamo di fronte ad una comunità che ci guarda?
Con ironia consapevole, questo spettacolo mette a nudo la semplicità della vita, sempre nascosta sotto uno strato di inutili complessità, la trattiene dal fuggire dinanzi ad una comunità osservante, ne mette in luce i dettagli più intimi, più difficili, più divertenti e buffi, ne celebra con stupore la bellezza e la indaga alla ricerca di quegli elementi essenziali che la rendono meravigliosa.
Una produzione Argot - Infinito Produzioni scritto da Nicola Borghesi e Lodo Guenzi
|
∗ ∗ ∗
INFO E PRENOTAZIONI:ABBONAMENTO* (4 spettacoli): Under 30 € 35 | Adulti € 50 BIGLIETTO*: Ridotto Under 30 € 10 | Intero Adulto € 15 Acquisto:
|
Vieni a festeggiare con noii 30 ANNI DI COMINCIO DAI 3 !!! |
∗ ∗ ∗