CONCERTI

 

domenica 1 maggio –  ore 20:00

SKLEROZERO! – LIVE

I componenti degli Sklero Zero provengono tutti da esperienze decennali in molteplici progetti paralleli e si ritrovano insieme nel 2016, divenendo subito una delle realtà più importanti e incisive del panorama musicale bellunese. Il loro show propone una potente miscela di ska, rock e punk volta a far divertire e muovere la gente, con la spinta dei fiati, le chitarre in levare e i testi ironici. La line up è composta da ben dieci elementi e sprigiona tutto il suo potenziale sui grandi palchi estivi, ma se serve, si sa stringere anche dentro ad un pub.
Tra le molte esibizioni si ricorda l’apertura dei concerti degli Strike e degli Espana Circo Este, oltre alle più importanti feste e sagre della provincia di Belluno e dintorni.

 

domenica 1 maggio –  ore 21:30

NOBRASKA – LIVE

The jumping belumats are coming back this May. Nobra§ka: una band di skappati. In sintesi un gruppo di ragazzi sparsi per il bellunese con la voglia di far saltare e skatenare a ritmo Ska.

 

sabato 7 maggio – ore 20:30 – Casa delle Arti

ALLA RICERCA DI SIMURG Coro Voci Dal Mondo

Il Coro VOCI DAL MONDO in questi anni ha vissuto un’esperienza forte di conoscenza dei protagonisti, sopravvissuti, dell’emergenza umanitaria che da tanto tempo si perpetua nel Mediterraneo e che coinvolge migliaia di persone in viaggio dall’Africa verso l’Italia e l’Europa. Questo incontro, che ha coinvolto i cittadini italiani e stranieri partecipanti al Coro e i nuovi migranti richiedenti asilo, è avvenuto attraverso la condivisione dei canti di ciascuno. La Musica dunque si è fatta vettore di relazioni positive e paritarie tra persone diverse per cultura, tradizione, religione, età e storie di vita. “ALLA RICERCA DI SIMURG” è il titolo del nuovo progetto del Coro Voci dal Mondo e Giuseppina Casarin. Simurg siamo noi, tutti insieme, con le nostre storie e le nostre voci. Noi siamo voi, voi siete noi. Questo viaggio in musica ci porterà, dall’Italia, lungo la Rotta Balcanica delle migrazioni. Andiamo lì, a cercare Simurg. In Italia il nostro canto sarà un richiamo per riunire una comunità attenta a ciò che sta accadendo oltre confine. Tendiamo la mano e la voce ai nostri fratelli che sono in cammino, o bloccati: sappiamo cos’è un viaggio di migrazione e non rimaniamo indifferenti.