IOGIOCO FESTIVAL

Andrea Caldart, Insieme Si Può… Onlus e TIB Teatro presentano…IOGIOCO Festival! Dal 1 al 7 maggio la Casa delle Arti (Spazio EX - Caserme Piave, via Tiziano Vecellio 82/f)) ospiterà la prima edizione del festival dedicato ai bambini e non solo. Una mostra, tanti laboratori e incontri, spettacoli teatrali e conferenze, offerti a titolo gratuito, per un’esperienza che mette al centro l’attenzione alle cose che consideriamo piccole e poco importanti, che dovrebbero invece essere sempre curate e cullate come nutrimento del benessere. E’ per questo che il gioco inteso proprio come attività, non è solo il nostro punto di partenza, ma anche lo strumento e il fine del nostro progetto. Diverse tematiche e diversi approcci, dalla cooperazione internazionale allo sviluppo, con il contributo sostanziale di “Insieme Si Può... Onlus- ONG”, agli spettacoli teatrali incredibili e inediti grazie alla preziosa partecipazione di TIB Teatro, passando per le attività e i laboratori del fare, abbiamo arricchito il nostro programma per un’esperienza unica, che con entusiasmo invita tutti i bambini, famiglie, scuole, realtà educative del territorio bellunese, a mettersi in gioco con noi!

IL PROGETTO FOTOGRAFICO IO GIOCO – LA MOSTRA

Un progetto che, attraverso la fotografia, desidera andare alla scoperta, per poi elaborare e raccontare, come bambini coetanei (età 9-11 anni) ugandesi e italiani vivono, interpretano, raccontano il gioco.  Un progetto per conoscere e apprezzare i linguaggi - talora simili, talora diversi - che si registrano a migliaia di chilometri di distanza e che richiamano nell’ambito ludico il comune vivere, sentire, creare da parte dei bambini nei differenti contesti: personale, familiare, scolastico, sociale... Il loro sguardo, esattamente quello che è stato utilizzato per raccogliere tutte le immagini interamente scattate da loro, ci ha portato a riflettere su come esiste un modo di vivere la vita alternativo alla frenesia e all’ansia della società occidentale. Per noi la realtà è il nostro mondo globalizzato, ma c’è un universo molto più grande fatto di condivisione e amore, in cui il ritmo della vita può essere più consapevole. E ora, vogliamo raccontarlo a tutti. Raccontare tutto questo sarà possibile grazie all’esposizione di più di 100 scatti raccolti in 6 mesi per la maggior parte proprio dai bambini che sono stati autori e protagonisti di questo progetto insieme ad Andrea Caldart

°°°

CHI SIAMO?

INSIEME SI PUO’… ONLUS – ONG

L’Associazione Gruppi “Insieme si può...” Onlus è un’Organizzazione Non Governativa (ONG), fondata nel 1983, composta da 70 gruppi di adulti e da una decina di bambini e ragazzi (Colibrì), ai quali aderiscono oltre 2.000 persone. Non ha scopo di lucro, è apartitica e apolitica. In oltre 30 Paesi del Sud del Mondo “Insieme si può...” promuove, amministra e sostiene progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo in ambito educativo, sanitario, difesa dell’infanzia, empowerment femminile, sicurezza alimentare, agroforesty, microcredito, interventi umanitari nelle emergenze, Sostegno a Distanza e altro. È inoltre da sempre impegnata anche nel sostegno delle povertà del territorio locale.

TIBTEATRO

Tib Teatro risiede presso il Teatro Comunale di Belluno, è una struttura riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione del Veneto, che opera dal 1993 nel territorio bellunese. Il percorso artistico di Tib Teatro è volto alla promozione e alla diffusione della cultura teatrale nel territorio d’appartenenza sia attraverso progetti di produzione, che attraverso progetti di formazione e programmazione (Stagioni di Teatro per le Nuove generazioni, Stagioni di Teatro Contemporaneo, attività di laboratorio, convegni, mostre), di integrazione delle arti sceniche e l’ambiente (Filo d’Arianna Festival) e di riqualificazione urbana di aree dismesse (Casa delle Arti). Un progetto multidisciplinare, quello di Tib Teatro, diffuso ed organico, di produzione, formazione, programmazione e promozione, volto a promuovere la pluralità delle espressioni artistiche ed il dialogo tra queste e la comunità anche con interventi di carattere educativo.

ANDREA CALDART

E’ una giovane maestra che vive e lavora tra Belluno e Bologna. Ha studiato scienze e tecniche della comunicazione, della grafica e della produzione multimediale, sensibilizzata anche verso le tematiche del mondo della cooperazione e sviluppo e degli aiuti umanitari. Ha ideato e svolto il progetto IOGIOCO nel 2019 con il supporto dell’Associazione “Insieme Si Può... Onlus” che culminerà nella realizzazione del Festival. Attraverso l‘analisi della sfera del gioco ha realizzato un progetto artistico-educativo con più di 100 bambini tra Italia e Uganda: cancellando ogni stereotipo occidentale verso quest’ultimi ha invece cercato di far emergere come sia importante l’attenzione verso le esigenze del bambino, indifferenti nelle diverse culture e possibilità. Ad oggi segue diversi progetti personali sia su territorio nazionale che internazionale, sempre con lo scopo di raccontare attraverso il vissuto dei bambini le culture di diverse realtà, abbattendo ogni forma di pregiudizio e preconcetto cercando invece di portare alla luce la bellezza e l’importanza della diversità e della libertà attraverso gli occhi dei bambini.