LABORATORI

 

domenica 1 maggio –  ore 16:45 – Casa delle Arti
sabato 7 maggio – ore 11:00 – Casa delle Arti

NOI GIOCHIAMO – a cura di Andrea Caldart

Laboratorio intergenerazionale per bambini e famiglie.
Dobbiamo proprio affrontare e risolvere questo problema che ci dimentichiamo di giocare, di divertirci, di guardare i nostri bambini nella loro attività preferita, di viverla con loro! Quindi…giochiamo!! Un laboratorio intergenerazionale che invita tutti i partecipanti a ballare, farsi il solletico, costruire torri di legno per poi distruggerle… Le stesse attività che sono state fatte con i bambini durante la realizzazione del progetto fotografico IOGIOCO, verranno riproposte alle famiglie per ricordarci che, esiste una sfera di leggerezza che può renderci più consapevoli di quanto sia importante e nutriente per il benessere quest’attività, per cui troppo spesso non troviamo il tempo, e non consideriamo importante.

durata: 60 minuti

 

martedì 3 maggio – ore 9:00 – Casa delle Arti

BHORATORIO a cura di Elèna Chiarillo e Claudio Bucchieri

Laboratorio di psicomotricità dai 6 anni.
Il gioco è lo strumento principale attraverso cui l’essere umano conosce il mondo, gli altri e sé stesso. Pertanto il gruppo verrà stimolato all’esplorazione e alla costruzione del gioco e accompagnato nella gestione delle dinamiche che si sviluppano. L’attività porterà ad indagare il contesto e il gruppo in ottica relazionale, punto di partenza essenziale per elaborare scenari originali ed approfondire la conoscenza di sé stessi e degli altri. Ascolto ed emersione del singolo e del gruppo attraverso un processo che fa riferimento alla maieutica e all’ironia saranno gli strumenti utilizzati per attivare dinamiche di confronto e di osservazione lasciando delle forme di sapere rigidamente cristallizzate.

durata: 120 minuti

 

mercoledì 4 maggio – ore 14:00 – Casa delle Arti

LEGGERÈGIOCARE a cura di Loreta Minutilli della rivista digitale IL RIFUGIO DELL’IRCOCERVO

Laboratorio di Lettura Creativa dai 6 anni.
È troppo difficile pensare che leggere sia anche giocare. Leggere i libri di scuola per studiare, gli scontrini della spesa per fare i conti, i giornali con le brutte notizie. Ma leggere è anche viaggiare, immedesimarsi, usare la fantasia, creare, sognare e crederci. I libri permettono di essere regista, sceneggiatore e protagonista delle storie attraverso la propria fantasia, ed è proprio grazie a quest’ultima e alla tecnica artistica del caviardage che vogliamo realizzare delle opere artistico letterarie cariche di bellezza, poesia e divertimento. Le produzioni verranno poi esposte in una mini mostra sabato 7 maggio l’ultimo giorno del festival.

durata: 120 minuti

 

giovedì 5 maggio – ore 16:00 – Casa delle Arti

FOTOGIOCHIA a cura di Silvia Pais di NSHOT ACADEMY

Laboratorio fotografico dai 14 anni.
Con diversi supporti fotografici (reflex, cellulare, polaroid ecc…) i ragazzi verranno guidati in una breve lezione di fotografia sulla luce, le inquadrature e lo studio dell’immagine per poi scattare delle fotografie che rappresentano il gioco secondo la loro percezione. Una volta raccolte le stampe verranno esposte in una mini mostra sabato 7 maggio durante l’ultimo giorno di Festival.

durata: 120 minuti

 

venerdì 6 maggio – ore 14:00 – Casa delle Arti

IL GIOCO CHE VORREI – a cura di Andrea Caldart

Laboratorio con l’argilla dai 6 anni.
Il viaggio intrapreso durante il progetto fotografico IOGIOCO ci ha insegnato tante cose fondamentali, una tra le più rilevanti è che la condivisione è un gesto così radicato, naturale e scontato nei bambin*. Si condivide uno spicchio di mandarino, una scarpa, una matita, un sorriso, il sapere…si condividono i giochi. Senza paura, senza egoismi. Ed è per questo che vorremmo utilizzare l’argilla, materiale magico e terapeutico, per realizzare “il gioco” che vorremmo regalare a qualcun* dall’altra parte del mondo.

durata: 120 minuti

 

sabato 7 maggio – ore 16:00 – Casa delle Arti

GLI AQUILONI DELLA PACE a cura di Insieme si può… ONLUS

Laboratorio di costruzione di aquiloni, con materiali semplici. Verranno poi fatti volare il giorno stesso come simbolo di messaggio di pace rivolto a tutti i conflitti del mondo.