VENERDÌ 19 LUGLIO

dalle h.19:00

Tropicana
tropicana


PROGRAMMA DELLA GIORNATA: 

h.19.00 Apertura cancelli e aperitivo firmato In Fermento APS     

h. 21.00 Inizio spettacolo 

h. 22.30 riprende la festa con RIVA DISCO

IN-FERMENTO

  • Crediti - La Compagnia

    regia Francesco Alberici
    con la collaborazione di Claudia Marsicano
    drammaturgia Francesco Alberici
    in scena Claudia Marsicano, Salvatore AronicaDaniele Turconi, Francesco Alberici

    Produzione Frigoproduzioni / Gli Scarti
    con il supporto di Pim Off/Residenza Idra e Settimo Cielo nell’ambito del progetto CURA 2016/Teatro Excelsior di Reggello (FI)/ Teatro San Teodoro di Cantù

     

  • Premio

    PREMIO UBU 2017 A CLAUDIA MARSICANO MIGLIORE ATTRICE U-35

    PREMIO UBU 2021 A FRANCESCO ALBERICI MIGLIOR ATTORE U-35

  • Info

    VENERDÌ 19 LUGLIO
    ore 19:00 Aperitivo Infermento
    ore
    21:00 Spettacolo
    Casa delle Arti - Spazio Ex Caserme Piave - Via Tiziano Vecellio 82F, 32100
    ore 22:30 RIVADISCO

    Prenotazioni:
    Chiamando il 0437 950555
    Scrivendo un'email a info@tibteatro.it

     

  • Perchè vederlo?

    Perché Tropicana è una canzone famosa!
    Perché Tropicana è un succo di frutta!
    Perché Tropicana è uno spettacolo che fa ridere, riflettere, giocando con la musica, con il nostro ego e la nostra superficialità.
    Perché i vent’anni sono finiti e non c’è tanto da sognare.

  • Informazioni sullo spettacolo

    Tropicana è il marchio di succhi di frutta numero uno al mondo, leader di mercato negli Stati Uniti, in Francia e in Gran Bretagna. Tropicana è anche un brano del Gruppo Italiano, in testa alle classifiche dell’estate 1983, inno alla leggerezza estiva, ballo di gruppo per eccellenza e immancabile colonna sonora di ogni villaggio turistico. Ma di che cosa parla veramente questa canzone? Sul palco l’identità della compagnia si sovrappone a quella del Gruppo Italiano, in un cortocircuito tra identità reali e immaginarie, in cui ogni attore sembra fare outing delle proprie debolezze, vigliaccherie e speranze. L’analisi del testo della canzone, diventa il pretesto per una lenta immersione negli abissi, alla ricerca del nero che è sempre nascosto dentro un involucro colorato. Tra ironia e nonsense lo spettacolo cela il malessere di una generazione senza ideali, una generazione che “esplode” tra balli superficiali, bevendo una bibita dolce.

A SEGUIRE

dalle h.22:30

Riva Disco
Riva Disco