GIOVEDÌGIOVANIH21
🤝
CREDITI
coproduzione Pandemonium Teatro – TIB Teatro
testo e regia Daniela Nicosia
interprete Walter Maconi
scene e costumi Anusc Castiglioni
disegno luci Stefano Mazzanti
tecnico luci e suono Paolo Fogliato
Sinossi dello spettacolo
Kirghizistan Boy è il racconto del viaggio salvifico di Sylvie e Samuel tra le distese del Kirghizistan. È il racconto di una madre che nella vita ha smarrito desideri ed obiettivi, e di un figlio che si sta perdendo, nell’aggressività mista ad apatia, nella violenza e nel risentimento venato di intolleranza.
In un altrove sconosciuto e indecifrabile, il Kirghizistan, tra praterie sterminate e cieli stellati, insieme all’incontro con un popolo straordinario e all’apparenza così lontano, questo viaggio darà ai due l’opportunità di conoscersi davvero, di capire le cose fondamentali e di sentirsi più vivi che mai. Al di là dell’evidenza e, malgrado il violento antefatto che lo determina, questo viaggio regalerà loro la possibilità di un futuro.
Uno spettacolo che è scoperta degli altri e di sé stessi, che porta in scena la necessità di un adolescente di aprirsi al mondo senza pregiudizi, e un amore, quello materno, così forte da travolgere ogni cosa.
Informazioni
BIGLIETTO: under 30 € 10,00 – adulti € 15,00 ABBONAMENTO (valido per 5 spettacoli): under 30 € 40,00 / Adulti € 60,00 Biglietteria Teatro Comunale: il giorno dello spettacolo (19.00-21.00) Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì (10-13 e 15-17) al numero 0437 950555 oppure scrivere a info@tibteatro.it FOOD & BEVERAGE: collaborazione con La Caveja (prima e dopo lo spettacolo) |
CREDITI
Produzione Tib Teatro
regia e ideazione Alessandro Businaro
drammaturgia di Stefano Fortin
assistente alla regia Chiara Businaro
con Grazia Capraro e Vassilij Gianmaria Mangheras
suono di Dario Felli
tecnico luci e suono Francesco Manzoni
Sinossi dello spettacolo
La memoria rappresenta da sempre, nella percezione comune, uno dei tratti distintivi dell’essere umano. La nostra identità in perenne costruzione e mutamento si poggia infatti su un continuo processo di rievocazione, riformulazione o cancellazione del passato. La sua struttura ci rende ciò che siamo nel tempo, nel nostro essere qui e ora, in balia di un movimento altalenante tra ricordo e dimenticanza. Un naufragio continuo di persone, oggetti e sentimenti.
A raccontare in scena questa fragilità nel nostro rapporto col passato è una coppia, Lui e Lei, unita (e separata) da un tavolo con al centro una torta. Due persone che si parlano, guardano, giocano, due persone che si scontrano e riappacificano su un palcoscenico in cui il tempo si liquefa ed è difficile distinguere tra il piano reale del presente, quello del ricordo e quello della semplice immaginazione. Chi sta parlando a chi? Quello che stiamo vedendo accade realmente o è il tentativo di ricordare (o dimenticare) qualcosa?
Il progetto si sviluppa a partire da un lavoro drammaturgico realizzato nel 2016 da Alessandro Businaro e Irene Gandolfi.
Informazioni
BIGLIETTO: under 30 € 10,00 – adulti € 15,00 Biglietteria Teatro Comunale: il giorno dello spettacolo (19.00-21.00) Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì (10-13 e 15-17) al numero 0437 950555 oppure scrivere a info@tibteatro.it FOOD & BEVERAGE: collaborazione con La Caveja (prima e dopo lo spettacolo) |
CREDITI
produzione Teatro del Buratto
testo, video e regia Davide del Grosso
con Marta Mungo e Davide del Grosso
scene Caterina Berta
luci Marco Zennaro
foto di scena Camilla Canalini
direttore di produzione Franco Spadavecchia
Sinossi dello spettacolo
Esorbitanti produzioni di CO2, miliardi di indumenti ridotti a rifiuti, ecosistemi sfruttati e consumati fino all’esaurimento. All’estremo opposto di questa catena giovani consumatori indotti a credere di avere intimamente bisogno di un preciso logo, di un certo paio di scarpe. Il mondo della fast fashion è l’esempio eclatante di un modello produttivo basato sullo sfruttamento di persone e risorse ambientali che, pur avendo ormai dimostrato enormi limiti e conseguenze, ancora perdura guidato dal profitto di pochi.
Attraverso il racconto di una ragazza e di un ragazzo, “Fashion Victims” mostra le due facce della stessa medaglia: da una parte un occidente bulimico e inconsapevole delle proprie azioni, dall'altra una realtà in cui viene sfruttata ogni risorsa compresa quella umana. Giacomo Leopardi nelle Operette Morali immaginava la Moda dialogare con la Morte, entrambe figlie di un mondo destinato ad esaurirsi. Due secoli dopo la partita è reale, aperta e nelle mani di tutti noi.
Informazioni
BIGLIETTO: under 30 € 10,00 – adulti € 15,00 Biglietteria Teatro Comunale: il giorno dello spettacolo (19.00-21.00) Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì (10-13 e 15-17) al numero 0437 950555 oppure scrivere a info@tibteatro.it FOOD & BEVERAGE: collaborazione con La Caveja (prima e dopo lo spettacolo) |
CREDITI
un progetto di Cordella/Fermariello
coproduzione TSV - Teatro Nazionale
testo Tommaso Fermariello
regia Stefano Cordella
con Caterina Benevoli e Duccio Zanone
musiche originali live Gianluca Agostini
spazio scenico Alberto Nonnato
disegno luci Roberto Raccagni e Nicolò Pozzerle
aiuto regia Alberto Olinteo
Sinossi dello spettacolo
Ci sono due foto. La prima è un panorama notturno. Nella seconda ci sono due ragazzi. R e G. È un primo piano sui loro volti. R dà un bacio sulla guancia a G, che sorride. Le foto vengono postate alle quattro e quarantasette. Sono le loro ultime due foto.
R+G è una drammaturgia originale ispirata a Romeo e Giulietta, un racconto estremo come estrema spesso è l’età dell’adolescenza: non ci sono vie di mezzo, si passa da momenti di estrema felicità a periodi di totale perdita di senso. Ma è anche il racconto del disagio che capita di attraversare a quell’età: la paura di essere sbagliati, il giudizio dei coetanei, i rapporti conflittuali con la famiglia.
R+G è un canto d’amore a due voci, poetico e inquieto, in un impianto scenico essenziale e contemporaneo. Un concerto di parole e musica elettronica. Un affondo viscerale nell’animo dei due giovanissimi protagonisti tra la violenza della provincia e la genuinità dell’amore adolescenziale.
Informazioni
BIGLIETTO: under 30 € 10,00 – adulti € 15,00 Biglietteria Teatro Comunale: il giorno dello spettacolo (19.00-21.00) Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì (10-13 e 15-17) al numero 0437 950555 oppure scrivere a info@tibteatro.it FOOD & BEVERAGE: collaborazione con La Caveja (prima e dopo lo spettacolo) |
CREDITI
una produzione Kepler-452
con Nicola Borghesi
con la collaborazione di Riccardo Tabilio
ideazione tecnica Andrea Bovaia
si ringrazia Naftalina Vintage per gli arredi
Sinossi dello spettacolo
Ricordo e dimenticanza. Sono le parole chiave di questo spettacolo che si misura con la memoria e con il suo sbiadire: fisiologico, quando la vecchiaia e le patologie degenerative la colpiscono; materiale, quando una catastrofe come un’alluvione trascina in un’onda di fango grigio gli oggetti di una vita; sociale, quando la perdita della memoria è la rimozione di quello che siamo stati, e a specchio l’impossibilità di immaginare quello che potremmo essere.
La compagnia, sperimentando una spazialità non frontale, insieme a dispositivi e forme di presa diretta e proiezione audiovisiva, compone la performance raccogliendo storie e immagini da varie parti d’Italia e d’Europa, incontrando persone e comunità. Un “album scenico” senza confini, un tentativo e una ricerca accesi da un’immagine suggerita dal mondo animale: come è possibile che tutte le anguille del mondo, a un certo punto, percorrano migliaia di chilometri sul fondo degli oceani per ritrovarsi, spinte da una memoria ancestrale, tutte insieme nello stesso posto, per riprodursi, morire, rinascere.
Informazioni
BIGLIETTO: under 30 € 10,00 – adulti € 15,00 DOPPIA REPLICA: Informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì (10-13 e 15-17) al numero 0437 950555 oppure scrivere a info@tibteatro.it FOOD & BEVERAGE: collaborazione con La Caveja (prima e dopo lo spettacolo) |